mercoledì 15 luglio 2015

Benedetto XVI venera la reliquia di San Bonaventura e incontra i cittadini di Bagnoregio (2009)



LINK DIRETTO SU YOUTUBE

Cari amici, oggi la Chiesa ricorda la figura del grande Bonaventura da Bagnoregio, uno dei maestri di Joseph Ratzinger. Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo gran parte della visita pastorale del 2009.
In occasione della Visita Pastorale a Viterbo e Bagnoregio (6 settembre 2009), Benedetto XVI si recò nella Cattedrale di San Nicola a Bagnoregio dove è custodita la reliquia del "santo braccio" di San Bonaventura. Dopo un momento di venerazione, Papa Benedetto incontrò la cittadinanza nella antistante Piazza di Sant'Agostino. Qui il discorso integrale.

In particolare:

"Giovanni Fidanza, che divenne poi fra’ Bonaventura, unisce il suo nome a quello di Bagnoregio nella nota presentazione che di se stesso fa nella Divina Commedia. Dicendo: “Io son la vita di Bonaventura da Bagnoregio, che nei grandi offici sempre posposi la sinistra cura” (Dante, Paradiso XII,127-129), sottolinea come negli importanti compiti che ebbe a svolgere nella Chiesa, pospose sempre la cura delle realtà temporali (“la sinistra cura”) al bene spirituale delle anime. Qui, a Bagnoregio, egli trascorse la sua infanzia e l’adolescenza; seguì poi san Francesco, verso il quale nutriva speciale gratitudine perché, come ebbe a scrivere, quando era bambino lo aveva “strappato dalle fauci della morte” (Legenda Maior, Prologus, 3,3) e gli aveva predetto “Buona ventura”, come ha ricordato poc’anzi il vostro Sindaco. Con il Poverello di Assisi seppe stabilire un legame profondo e duraturo, traendo da lui ispirazione ascetica e genio ecclesiale".

"Non è facile sintetizzare l’ampia dottrina filosofica, teologica e mistica lasciataci da san Bonaventura. In questo Anno Sacerdotale vorrei invitare specialmente i sacerdoti a mettersi alla scuola di questo grande Dottore della Chiesa per approfondirne l’insegnamento di sapienza radicata in Cristo. Alla sapienza, che fiorisce in santità, egli orienta ogni passo della sua speculazione e tensione mistica, passando per i gradi che vanno da quella che chiama “sapienza uniforme” concernente i principi fondamentali della conoscenza, alla “sapienza multiforme”, che consiste nel misterioso linguaggio della Bibbia, e poi alla “sapienza onniforme”, che riconosce in ogni realtà creata il riflesso del Creatore, sino alla “sapienza informe”, l’esperienza cioè dell’intimo contatto mistico con Dio, allorché l’intelletto dell’uomo sfiora in silenzio il Mistero infinito (cfr J. Ratzinger, San Bonaventura e la teologia della storia, Ed. Porziuncola, 2006, pp. 92ss). Nel ricordo di questo profondo ricercatore ed amante della sapienza, vorrei inoltre esprimere incoraggiamento e stima per il servizio che, nella Comunità ecclesiale, i teologi sono chiamati a rendere a quella fede che cerca l’intelletto, quella fede che è “amica dell’intelligenza” e che diventa vita nuova secondo il progetto di Dio".

"San Bonaventura fu messaggero di speranza. Una bella immagine della speranza la troviamo in una delle sue prediche di Avvento, dove paragona il movimento della speranza al volo dell’uccello, che dispiega le ali nel modo più ampio possibile, e per muoverle impiega tutte le sue forze. Rende, in un certo senso, tutto se stesso movimento per andare in alto e volare. Sperare è volare, dice san Bonaventura. Ma la speranza esige che tutte le nostre membra si facciano movimento e si proiettino verso la vera altezza del nostro essere, verso le promesse di Dio. Chi spera - egli afferma - “deve alzare il capo, rivolgendo verso l’alto i suoi pensieri, verso l’altezza della nostra esistenza, cioè verso Dio”".

"Grazie, cari amici, ancora una volta per la vostra accoglienza. Mentre vi assicuro un ricordo nella preghiera imparto, per intercessione di san Bonaventura e specialmente di Maria, Vergine fedele e Stella della speranza, una speciale Benedizione Apostolica, che volentieri estendo a tutti gli abitanti di questa Terra bella e ricca di santi"".

3 commenti:

laura ha detto...

san Bonaventura è un santo molto amato da papa Benedetto fin dalla giovinezza.
A lui dedicò la tesi per otrenere la libera docenza e l'argomento era la teologia nella storia medievale. Ne parla anche nella autobiografia e scrive pagine bellissime sul significato della rivelazione.
grazie a Raffaella per la riproposta di quel viaggio bellissimo.

maura ha detto...

http://www.corriere.it/cronache/15_luglio_16/quando-martini-disse-ratzinger-curia-non-cambia-devi-lasciare-39c20eba-2b83-11e5-a01d-bba7d75a97f7.shtml
Sarebbe meglio che stessero tutti zitti e pregassero come fa Papa Benedetto . A chi giovano tutti questi scoop ? Nostro Signore
gia' conosce tutto ! Ora e' il tempo dei gesuiti .

laura ha detto...

http://www.zenit.org/it/articles/ganswein-finora-francesco-e-l-unica-voce-convincente-che-dice-le-cose-come-stanno


l’intervista è molto bella e vale la pena leggerla. Il titolo non è adatto e, secondo me, segue l’omologazione attuale. Gaenswein è saggio, sincero, umile, guidato solo dallo spirito di servizio che gli ha permesso, come di ce lui, di rendersi “compatibile con papa Benedetto e Francesco contemporaneamente.

Personalmente, non ci riesco. So bene che la Chiesa e la fede non dipendono da una persona, ma il legame con papa Benedetto è stato ed è del tutto speciale e irripetibile e rende impossibile, al momento, ogni adattamento.

Se Raffaella lo ritiene giusto può evitare di pubblicare quanto scrivo e ringrazio sempre lo stesso.