lunedì 29 aprile 2013

Pellegrinaggio dei "Summorum Pontificum" dell'Emilia-Romagna (19 maggio 2013)

Riceviamo e con grande piacere e gratitudine pubblichiamo la seguente notizia:

Clicca per ingrandire

7 commenti:

  1. Qualcuno sa perché sul sito del Vaticano, Summorum Pontificum è consultabile solo in latino ed ungherese?

    RispondiElimina
  2. E' una domanda che ci poniamo da anni ma nessuno ci ha mai risposto!
    Come se il Vaticano fosse l'unico in grado di fare una traduzione dal latino...
    R.

    RispondiElimina
  3. E' chiaro meno persone lo leggono meglio è! Tutto dava fastidio di una certa persona!!
    Che tristezza, che ipocrisia.

    RispondiElimina
  4. A parte che si tratta di un latino talmente semplice che anche uno studente del ginnasio lo tradurrebbe in cinque minuti, chi frequenta la messa in latino non avrebbe bisogno di traduzione, in quanto il latino dovrebbe conoscerlo. O no?

    RispondiElimina
  5. E' un documento del Papa e vale per la Chiesa Universale quindi dovrebbe essere tradotto in tutte le lingue.
    O pensiamo che la Anglicanorum Coetibus riguardi solo gli Anglicani?
    R.

    RispondiElimina
  6. Ma che acutezza di spirito mostra l`anonimo!
    Niente da aggiungere alla reazione di Raffaella.
    Se non che oggi ricorre il secondo
    anniversario dell'Istruzione «Universae Ecclesiae» sull’applicazione del «Summorum Pontificum», documento che, invece, è in italiano!

    RispondiElimina
  7. E' chiaro meno persone lo leggono meglio è! Tutto dava fastidio di una certa persona!! Che tristezza, che ipocrisia.

    RispondiElimina

Il tuo commento sarà pubblicato al più presto. Non sono ammessi messaggi contenenti parolacce, insulti, accuse senza fondamento o provocazioni gratuite.