martedì 11 settembre 2018

Benedetto ha ancora tanti nemici (Nucci)

Clicca qui per leggere l'articolo.

10 commenti:

  1. Finalmente si puo' ancora trovare un articolo "onesto" che racconta in un ristretto e non esaustivo riassunto i fatti così come si sono succeduti , senza nulla aggiungere e senza nulla togliere . Grazie Raffaella per la segnalazione

    RispondiElimina
  2. Ottimo articolo che parla di fatti concreti.

    RispondiElimina
  3. http://www.lastampa.it/2018/09/10/vaticaninsider/mccarrick-la-prima-richiesta-non-sanzione-di-benedetto-ci-fu-nel-WT7t7Y5GtFt7C3OOwGfI1O/pagina.html
    articoli del genere sono spudoratamente di parte

    RispondiElimina
  4. https://www.aldomariavalli.it/2018/09/11/dalle-donne-cardinale-ai-matrimoni-omosessuali-significative-connessioni-seguendo-le-tracce-del-gesuita-keenan/

    la frase finale commenta benissimo l'articolo

    RispondiElimina
  5. http://www.marcotosatti.com/2018/09/11/il-card-wuerl-proibisce-a-un-giornalista-scomodo-di-entrare-in-chiesa-la-foto-sulla-lista-wanted/
    bergoglio: contraddittorio e incomprensibile fino all'inverosimile

    RispondiElimina
  6. https://www.corriere.it/cronache/18_settembre_10/caso-vigano-scelta-vaticano-non-stare-piu-silenzio-massimo-franco-vaticano-papa-francesco-8bea07ba-b532-11e8-9795-182d8d9833a0.shtml?refresh_ce-cp

    RispondiElimina
  7. Vado un po' fuori tema, comunque sempre di situazione della chiesa si tratta, leggendo il blog di Aldo M. Valli di oggi, e quanto scritto nell'ultimo intervento di Padre Ariel su "L'isola di Patmos", si puo' vedere in che condizioni è ridotta questa povera nostra Chiesa! Sembra che non ci sia piu' speranza. Teresa

    RispondiElimina
  8. Ci sono stati nei giorni scorsi dei Vescovi che hanno proposto di sospendere il Sinodo sui giovani e di fare piuttosto un Sinodo sul problema degli abusi. Una proposta da non liquidare sbrigativamente: i Vescovi appaiono in questo momento delegittimati, per trattare il tema dei giovani; molto meglio occuparsi del problema all'ordine del giorno. Personalmente, però, ritengo che il problema sia piú vasto e piú grave, per cui non è sufficiente un Sinodo per affrontarlo. Forse è il caso di convocare un Concilio ecumenico, perché è giusto che tutti i Vescovi vengano coinvolti nell’affrontare i problemi che affliggono in questo momento la Chiesa. Un Concilio che non sia né dottrinale né pastorale, ma esclusivamente disciplinare e che prenda in esame tutti gli aspetti dell’attuale crisi della Chiesa e si proponga di restaurare quella che Giovanni Paolo I chiamò, nel discorso per il suo insediamento, la “grande disciplina della Chiesa”. A mali estremi, estremi rimedi. Non è piú il tempo dei sotterfugi. È giunto il momento di guardare in faccia la realtà, senza paura di denunciare il male dove è annidato, e con umiltà e coraggio, confidando nella grazia di Dio, adottare le misure necessarie per il risanamento del corpo ecclesiale. È giunto il momento di procedere a una vera riforma — non ideologica, ma morale — della Chiesa.
    https://querculanus.blogspot.com/2018/09/fare-chiarezza.html#more

    RispondiElimina
  9. https://querculanus.blogspot.com/2018/09/fare-chiarezza.html
    articolo di padre Scalese . Da tenere in considerazione.

    RispondiElimina
  10. http://www.lanuovabq.it/it/papa-e-abusi-ecco-dove-stanno-i-falsari-della-parola

    RispondiElimina

Il tuo commento sarà pubblicato al più presto. Non sono ammessi messaggi contenenti parolacce, insulti, accuse senza fondamento o provocazioni gratuite.