venerdì 17 ottobre 2014

Lo storico discorso di Benedetto XVI alla curia (2005): il Concilio e l'ermeneutica della riforma (YouTube)




LINK DIRETTO SU YOUTUBE


Carissimi amici, la nostra Gemma ci fa un regalo straordinario: il video del discorso di Benedetto XVI alla curia romana il 22 dicembre 2005. Oggi ci soffermiamo sulla seconda parte dell'intervento del Santo Padre, quella che ha fatto storia: la trattazione dell'ermeneutica della riforma nell'interpretazione del Concilio Vaticano II.
L'emeneutica della riforma resta la pietra miliare dell'interpretazione dei testi del Concilio.
Qui il testo integrale.



In particolare:

"L'ultimo evento di quest’anno su cui vorrei soffermarmi in questa occasione è la celebrazione della conclusione del Concilio Vaticano II quarant'anni fa. Tale memoria suscita la domanda: Qual è stato il risultato del Concilio? È stato recepito nel modo giusto? Che cosa, nella recezione del Concilio, è stato buono, che cosa insufficiente o sbagliato? Che cosa resta ancora da fare? Nessuno può negare che, in vaste parti della Chiesa, la recezione del Concilio si è svolta in modo piuttosto difficile, anche non volendo applicare a quanto è avvenuto in questi anni la descrizione che il grande dottore della Chiesa, san Basilio, fa della situazione della Chiesa dopo il Concilio di Nicea: egli la paragona ad una battaglia navale nel buio della tempesta..."

"All'ermeneutica della discontinuità si oppone l'ermeneutica della riforma, come l'hanno presentata dapprima Papa Giovanni XXIII nel suo discorso d'apertura del Concilio l'11 ottobre 1962 e poi Papa Paolo VI nel discorso di conclusione del 7 dicembre 1965. Vorrei qui citare soltanto le parole ben note di Giovanni XXIII, in cui questa ermeneutica viene espressa inequivocabilmente quando dice che il Concilio “vuole trasmettere pura ed integra la dottrina, senza attenuazioni o travisamenti”, e continua: “Il nostro dovere non è soltanto di custodire questo tesoro prezioso, come se ci preoccupassimo unicamente dell'antichità, ma di dedicarci con alacre volontà e senza timore a quell'opera, che la nostra età esige… È necessario che questa dottrina certa ed immutabile, che deve essere fedelmente rispettata, sia approfondita e presentata in modo che corrisponda alle esigenze del nostro tempo. Una cosa è infatti il deposito della fede, cioè le verità contenute nella nostra veneranda dottrina, e altra cosa è il modo col quale esse sono enunciate, conservando ad esse tuttavia lo stesso senso e la stessa portata” (S. Oec. Conc. Vat. II Constitutiones Decreta Declarationes, 1974, pp. 863-865). È chiaro che questo impegno di esprimere in modo nuovo una determinata verità esige una nuova riflessione su di essa e un nuovo rapporto vitale con essa; è chiaro pure che la nuova parola può maturare soltanto se nasce da una comprensione consapevole della verità espressa e che, d’altra parte, la riflessione sulla fede esige anche che si viva questa fede. In questo senso il programma proposto da Papa Giovanni XXIII era estremamente esigente, come appunto è esigente la sintesi di fedeltà e dinamica. Ma ovunque questa interpretazione è stata l’orientamento che ha guidato la recezione del Concilio, è cresciuta una nuova vita e sono maturati frutti nuovi. Quarant’anni dopo il Concilio possiamo rilevare che il positivo è più grande e più vivo di quanto non potesse apparire nell’agitazione degli anni intorno al 1968. Oggi vediamo che il seme buono, pur sviluppandosi lentamente, tuttavia cresce, e cresce così anche la nostra profonda gratitudine per l’opera svolta dal Concilio".

3 commenti:

  1. 1977 Benedetto "Il Concilio non è un parlamento e i vescovi non sono deputati che acquisiscono delega e mandato unicamente e solo dal popolo che li ha eletti. Per questo motivo essi, quando è a tema ciò che è più specifico della Chiesa, cioè la salvaguardia della Parola profusa da Dio, non parlano in luogo e su mandato del popolo, ma di Gesù Cristo."
    Arcangela

    RispondiElimina
  2. Corriere della Sera di oggi "Malumori e ostilità. Il Sinodo imprevisto"
    Arcangela

    RispondiElimina
  3. Per favore, si ritiri la concessione della cappella Sistina ai ricevimenti della Porsche. Non di solo pane vive l'uomo e ci sono altrettanti luoghi e modi per la Chiesa di ottenere beneficenza

    RispondiElimina

Il tuo commento sarà pubblicato al più presto. Non sono ammessi messaggi contenenti parolacce, insulti, accuse senza fondamento o provocazioni gratuite.