sabato 22 settembre 2018

Dopo il NYT anche Der Spiegel perde lo scettro: non è più la "Bibbia" dei media nostrani

Cari amici,
noto che dopo il NYT anche il settimanale tedesco Der Spiegel ha perso il diritto alla citazione diretta e immediata sui nostri mass media.
Come cambiano i tempi e così velocemente...
Pensate che cosa sarebbe accaduto se Papa Benedetto avesse subito un attacco simile.
Ah no! Non dobbiamo immaginare nulla perchè è accaduto e più di una volta.
Clicca qui per accedere al sito del settimanale.
Clicca qui per un commento in inglese.
Qui il commento di Marco Tosatti.
Stavolta sarà difficile accusare l'interlocutore si fare parte dell'ala più conservatrice e tradizionalista della chiesa.
R.

18 commenti:

  1. ricordo ancora con disgusto la solerzia con cui venivano divulgati i dossier, con notizie pure sui nostri tg, documentari bbc prontamente ripresi dalla Rai, senza curarsi di eventuali inesattezze o di fare processi azzardati. Quindi, se improvvisamente chi divulga è diventato più correttamente prudente nella valutazione delle fonti e misericordioso, a voler essere ingenui, diciamo bene, meglio tardi che mai. Se non si vuole essere ingenui... c’e un sinodo con probabili risultati “interessanti” per il mondo da portare avanti, quindi, silenzio e preghiera vanno bene anche agli atei

    RispondiElimina

  2. I vari turiferari non hanno potuto smentire quel che mons. Viganò ha descritto nel suo memoriale, sono nell`incapacità assoluta di smentire che papa Bergoglio sapeva già dal 2013 chi era McCarrick, non possono negare che costui è stato il suo consigliere per le nomine americane, non potendolo fare infangano e mons. Viganò e chi una volta ancora chiede chiarezza e risposte.
    Gli scandali stanno esplodendo, Stati Uniti, Germania, Cile, Argentina, Honduras, e altri seguiranno, l`attuale silenzio dei media che tacciono sugli abusi, o danno loro poco spazio, anche per occultare l`omosessualità (che deve essere normalizzata) aggressiva nella Chiesa e il suo legame con gli abusi-crimini sessuali, l`illusione di poter ricoprire questi scandali con il manto del silenzio e-o screditando chi osa parlarne, difendere l`indifendibile e coprire l` inaccettabile, è un boomerang che prima o poi ritornerà al mittente.

    RispondiElimina

  3. I media erano felici di rivelare i comportamenti scandalosi nella Chiesa cattolica quando il Papa era (secondo loro) un conservatore e partecipano attivamente al camuffamento di quegli stessi scandali quando il Papa è un progressista, un "liberal" .
    I media (e chi tira i fili) non difendono papa Bergoglio, non danno poco spazio agli abusi sessuali commessi dal clero, per "amore" o "rispetto" della Chiesa ma perchè la loro agenda prevede e vuole che la dottrina morale della Chiesa sia ad ogni costo eliminata.

    RispondiElimina
  4. Ma la gente non apre gli occhi...

    RispondiElimina
  5. OT sono usciti in pdf il lungo articolo su Communio riguardo i rapporti fra cattolici ed ebrei e il carteggio col rabbino austriaco, purtroppo tutto in tedesco, sono più o meno 40 pagine;< speriamo in anime pie che traducano in altre lingue. Un giornale brasiliano dice che Ratzinger soffre dei sintomi di Parkinson, notizia priva di fondamento, al momento nulla di ufficiale.......speruma in bén. A.

    RispondiElimina
  6. https://www.marcotosatti.com/2018/09/24/per-amore-del-mio-popolo-non-tacero-un-libro-del-cardinale-joseph-zen-al-tempo-dellaccordo-segreto/

    c.v.d

    RispondiElimina
  7. OT ho letto l'ottima traduzione di Paciolla delle lettere e a leggere e rileggere tra le righe fa capire eccome, solo chi non vuol capire non intende i messaggi nemmeno troppo criptici e Viganò non era ancora in pista.......Raffae' dove finiremo con 'sto casino? Meno male che Benedetto c'è.......A.

    RispondiElimina
  8. http://lanuovabq.it/it/chiesa-il-grande-paradosso-del-peccato-e-dellannuncio

    RispondiElimina
  9. https://www.aldomariavalli.it/2018/09/26/sinodo-sui-giovani-dietro-le-quinte-linsoddisfazione-di-chi-non-si-sente-rappresentato/

    RispondiElimina
  10. http://blog.messainlatino.it/2018/09/conferenza-stampa-blindata-del-s-padre.html
    non c'è da meravigliarsi
    Sotto l'agnello: il lupo
    E' un grosso problema. La sua contraddittorietà non fa nascere alcunba fiducia e allontanache ama e ha amto veramente la Chiesa, quella vera, quella che c'era prima del 13 marzo.
    Non so perchè sia capitato tutto questo
    Sono certa che l'isitituzione del papato sia finita con Benedetto XVI.
    A questo punto nno mìimporta niente di uanro sucederà. Sono certa che ancora il male non ha prevalso perché c'è papa Benedetto che prega.

    RispondiElimina
  11. E tu, Rod, come vedi Benedetto XVI? E che idea ti sei fatto della sua rinuncia?

    Io lo considero un padre spirituale. È un profeta. Un amico ebreo, che lo ammira fortemente, mi ha detto di essere convinto che Papa Ratzinger fosse l’ultima opportunità dell’Occidente per salvare se stesso, opportunità che l’Occidente ha rifiutato. La tragedia del suo pontificato è stata che lui non era abbastanza forte per combattere i suoi nemici. Ammetto di averlo giudicato severamente quando si è dimesso, e di essere stato tentato di pensare a lui duramente quando il pontificato di Francesco è degenerato in un disastro per la Chiesa cattolica.

    Recentemente, però, ho iniziato a pensarla diversamente. Un amico vicino a Benedetto mi ha detto che il Papa si è dimesso nel momento in cui si è accorto che la corruzione all’interno della Curia andava ben oltre ciò che lui aveva il potere di combattere. Potrebbe essere che Papa Ratzinger abbia visto in Roma (in questo caso intesa come simbolo del Vaticano) le stesse cose che San Benedetto vide a Roma al suo tempo? Potrebbe essere che il modo migliore di combattere la corruzione sia davvero quello di ritirarsi a Subiaco (nel caso di Papa Ratzinger, in contemplazione all’interno del Vaticano)? Probabilmente al suo tempo San Benedetto sembrò pazzo agli occhi della gente per quello che fece. Avranno detto: se sei un vero cristiano, perché non resti a Roma a combattere per ripulire la Chiesa? Ad ogni modo, oggi sappiamo che l’atto di rinuncia del santo ha portato grandissimi frutti nei secoli a seguire.

    Potrebbe essere che l’atto di rinuncia di Papa Benedetto sia destinato a produrre lo stesso effetto? È impossibile saperlo, ma non possiamo scartare questa possibilità. Potrei sbagliarmi. Tutto ciò che posso dirti è che lo adoro e che penso che sia un santo.
    https://www.aldomariavalli.it/2018/09/27/noi-cristiani-nella-selva-oscura-rod-dreher-a-cuore-aperto/

    Per la verita' anche noi lo crediamo .
    Sicut jumentum factus sum apud te : Se si mormora di lui , tace; se si carica troppo , tace ; se non gli si da' da mangiare, tace ; se vien percosso col bastone,tace ; per quanto lo trattino male , sempre tace , ne' mai si lamenta .

    RispondiElimina
  12. Rod Dreher (Opzione Benedetto) intervistato da AMV:
    https://www.aldomariavalli.it/2018/09/27/noi-cristiani-nella-selva-oscura-rod-dreher-a-cuore-aperto/
    Alessia

    RispondiElimina
  13. Segnalo a Raffaella la bella intervista di Aldo Maria Valli a Rod Dreher, in cui l’ autore de l’ Opzione Benedetto riserva al papa Benedetto XVI parole molto belle e non esita a definirlo un Santo sulla scia di Benedetto da Norcia .

    Discepolo
    (Maria Cristina Venturi)

    RispondiElimina
  14. https://www.marcotosatti.com/2018/09/26/il-papa-ostruzionista-su-mccarrick-padre-joseph-fessio-sj-sia-un-uomo-si-alzi-in-piedi-e-risponda/

    RispondiElimina
  15. OT ho trovato on line un articolo di Blondet sulla lettera inviata da alcuni laici USA a Trump perché faccia luce sui leaks inerenti al complotto ordito da Obama, Clinton e Soros per cacciare Ratzinger, papa scomodo e poco malleabile che avrebbe impedito la 'primavera vaticana' che poi abbiamo visto tutti, purtroppo, ma sul suo blog non l'ho trovato, dice 'in pausa', sul cell. le news durano si e no 15 mnt. se trovo qualcosa linko. A.

    RispondiElimina
  16. http://blog.messainlatino.it/2018/09/schuelerkreis-padre-horn-per-benedetto.html

    RispondiElimina
  17. https://www.marcotosatti.com/2018/09/28/chi-critica-presunti-omissis-di-vigano-tace-sullomissis-piu-clamoroso-la-non-risposta-del-pontefice/

    RispondiElimina
  18. http://lanuovabq.it/it/gli-scandali-sono-una-domanda-sulla-nostra-fede

    RispondiElimina

Il tuo commento sarà pubblicato al più presto. Non sono ammessi messaggi contenenti parolacce, insulti, accuse senza fondamento o provocazioni gratuite.