mercoledì 10 aprile 2013

L’esempio di Papa Ratzinger pone al centro della vita di tutti la gratuità e l’oblazione di sé (Cescon)

DOLCE E FERMO NEL SUO SERVIZIO ALLA CHIESA   

Bruno Cescon

Il Papa della ragione e del sentimento, del trattato teologico e della parola limpida, della dolcezza e della fermezza ha deciso di scendere dal soglio pontificio per consegnarsi al silenzio e alla preghiera. 
Evidenzia esemplarmente nella sua persona ciò che ha cercato e proposto con i suoi libri e il suo insegnamento per tutta la vita. Ha ascoltato la sua coscienza che lo confermava nella constatazione della sua fragilità fisica, non bastante per guidare una Chiesa che ha anticipato il mondo nella sua globalizzazione.
Illuminato dalla sua fede, da quel Cristo che egli accosta con affetto e tenerezza nel suo ultimo libro, ha voluto servire la sua comunità cristiana con un gesto di insuperabile umiltà. Che è una forma di responsabilità verso la Chiesa pari a quella di Giovanni Paolo II. Un altro modo di stare sulla croce e di guardare al futuro, magari perché altri seguano questa via. Con questa scelta ha espresso il suo stile di Pontificato, il suo modo di essere martire, maturando nella preghiera una decisione che certamente avrà vissuta con un denso travaglio dentro di sé. Deve aver attraversato il deserto che non lascia scorgere tra le dune la pista e toglie le forze. Ma poi si è fatta luce nel suo animo, anzi "illuminazione", come scrive Sant’Agostino, filosofo e teologo che ha lungamente studiato e amato.
Sapendo che il mandato di pascere il gregge non è legato ad una persona, si è fatto autenticamente servo. E quando il servo vacilla nelle sue forze e nel suo vigore, avverte che è giunto il tempo di arretrare, perché un altro chiamato al servizio apostolico continui l’azione di Pietro.
E così il Papa, ritenuto un conservatore, compie un gesto storicamente innovatore. Dagli studi di storia aveva ben chiaro che Leone XIII non aveva governato per nulla la Barca di Pietro negli ultimi anni della sua esistenza, più che probabilmente a causa di una demenza senile. Per esperienza diretta ha constatato quanto Giovanni Paolo II sia stato in difficoltà a reggere la Chiesa, dovendo per forza di cose demandare e delegare di fatto troppi compiti e poteri al suo segretario, divenuto eccessivamente filtro e perno di tutto. Benedetto XVI inoltre non ha certamente dimenticato il peso che ebbe suor Pasqualina alla fine del pontificato di Pio XII. Con la sua scelta non ha voluto che ciò potesse accadere ancora.
E qui probabilmente si annuncia una svolta nel governo della Chiesa cattolica. Il Concilio Vaticano I aveva fatto del Papa una sorta di "monarca" assoluto, caricato di tutti i pesi dell’orbe cattolico. Il Concilio Vaticano II ha riequilibrato il servizio papale in senso più collegiale. Basti pensare al peso del collegio cardinalizio, ai sinodi, alle conferenze episcopali, alle visite del Papa alle chiese locali ma anche agli incontri con le chiese continentali in America Latina, in Africa, in Asia. Dopo questo gesto coraggioso la cattolicità troverà nuove forme di collegialità e di comunione.
Benedetto XVI ha capito tutto questo e per amore ai nuovi bisogni della Chiesa e del mondo ha ceduto il pastorale a un suo successore. Ci ha sorpreso nonostante ci avesse già chiesto di valutare la possibilità umana e cristiana della rinuncia. L’esempio di Papa Ratzinger pone al centro della vita di tutti, cristiani e sacerdoti, vescovi e cardinali, la gratuità e l’oblazione di sé.

http://www.db.ilpopolopordenone.glauco.it/pls/ilpopolopordenone/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=8202

Nessun commento: