Saggi!?! E così l`evoluzione prima auspicata e poi martellata da Melloni e compagnia cantante, è oggi diventata una decisione del vescovo di Roma, esultate, lo avrete il vostro governo collegiale della Chiesa! Exit primato petrino, ostacolo maggiore e pietra d`inciampo, arriva il Papa = primus inter pares avviato ad essere "par inter pares". Tutto semplice, tutto normale.
Suggerisco di dare un'occhiata alla pagina che Mons. Marini e il suo Ufficio hanno creato riguardante il magistero in ambito liturgico di Benedetto XVI. Molto bello!
Raffy,so che non è molto in tema,ma ho letto su diversi blog esteri che alcune parti del discorso rivolto da PF alla commissione degli studi biblici sono presi paripari dall'esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini di BXVI e rimarcavano che stridevano assai col resto del discorso,per la serie copiaincolla e vai.P.S.Il quadro di Caravaggio con la crocifissione di S. Pietro ha qualche riferimento,come penso io?Oggi sono maligno...GR2
I saggi politici han dato a Napolitano una boule d'acqua calda. A Francesco forse sarebbe consigliabile una boule d'acqua fresca per calmar il bollente spirito della collegialità spinta al conciliarismo. Ma i saggi vaticani non sono scemi: gli daran l'acqua calda e magari un bicchier d'acqua con un po' di sonnifero in modo ch'egli li lasci fare e disfare. Per assestar altri violenti colpi alla Chiesa.
Anonimo, se lei non vede che cosa c`è non di strano ma di rivoluzionario, nella costituzione di un "consiglio della corona" che governerebbe la Chiesa ASSIEME al Papa, non posso aiutarla.
Scusate non c'è gia il collegio carinalizio?si si moltiplichiamo le strutture tutto cambia per non cambiare nulla. Poi per riformare ci vuole la testa nel momento attuale mi sembra che la usino poco perciò molto pericoloso poi ci vuole autorevolezza preparazione competenza anche di quella ne vedo poca.la riforma non è piuttosto mettere nella curia persone che si distinguono per virtù e fede anzichè i solti raccomandati?questi restano tutti al loro posto?
3 su 8 sono americani (2 specificamente latino americani... il 25%)... non è che tutta la riforma consisterà dal passare dalla curia romana alla curia americana? Perdonate l'infantile boutade giusto per alleggerire.
Fra tanti posti al mondo dove sarebbe potuto andare Kerry a fine febbraio stava a Roma. Fra l'altro nessun brasiliano, un europeo, niente Dolan e uno solo di una certa levatura: il bostoniano.Eufemia
Piu' che di collegialita',fumosa,mi pare la diarchia con il cappuccino O' Malley, che il governo americano preferisce all'ingombrante Dolan, alquanto troppo schierato contro i sacrosanti diritti civili bandiera di tutti i civilizzati. Eufemia
14 commenti:
Saggi!?!
E così l`evoluzione prima auspicata e poi martellata da Melloni e compagnia cantante, è oggi diventata una decisione del vescovo di Roma, esultate, lo avrete il vostro governo collegiale della Chiesa!
Exit primato petrino, ostacolo maggiore e pietra d`inciampo, arriva il Papa = primus inter pares avviato ad essere "par inter pares".
Tutto semplice, tutto normale.
Suggerisco di dare un'occhiata alla pagina che Mons. Marini e il suo Ufficio hanno creato riguardante il magistero in ambito liturgico di Benedetto XVI. Molto bello!
http://www.vatican.va/news_services/liturgy/documents/index_insegnamenti-liturgia_it.html
Ciao
Marco
Raffy,so che non è molto in tema,ma ho letto su diversi blog esteri che alcune parti del discorso rivolto da PF alla commissione degli studi biblici sono presi paripari dall'esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini di BXVI e rimarcavano che stridevano assai col resto del discorso,per la serie copiaincolla e vai.P.S.Il quadro di Caravaggio con la crocifissione di S. Pietro ha qualche riferimento,come penso io?Oggi sono maligno...GR2
Tutti sanno quanto io ami Caravaggio :-)
Il dipinto mi sembrava attinente all'omelia di Papa Francesco che ha parlato degli Apostoli.
R.
I saggi politici han dato a Napolitano una boule d'acqua calda.
A Francesco forse sarebbe consigliabile una boule d'acqua fresca per calmar il bollente spirito della collegialità spinta al conciliarismo. Ma i saggi vaticani non sono scemi: gli daran l'acqua calda e magari un bicchier d'acqua con un po' di sonnifero in modo ch'egli li lasci fare e disfare. Per assestar altri violenti colpi alla Chiesa.
luisa tu esageri. quante volte i papi si sono consultati con altri senza dirlo? cosa c'è di strano?
È solo fumo negli occhi. Come possono 8 persone distanti chilometri riformare la curia?
Ma i nunzi apostolici che ci stanno a fare?
Anonimo, se lei non vede che cosa c`è non di strano ma di rivoluzionario, nella costituzione di un "consiglio della corona" che governerebbe la Chiesa ASSIEME al Papa, non posso aiutarla.
Scusate non c'è gia il collegio carinalizio?si si moltiplichiamo le strutture tutto cambia per non cambiare nulla. Poi per riformare ci vuole la testa nel momento attuale mi sembra che la usino poco perciò molto pericoloso poi ci vuole autorevolezza preparazione competenza anche di quella ne vedo poca.la riforma non è piuttosto mettere nella curia persone che si distinguono per virtù e fede anzichè i solti raccomandati?questi restano tutti al loro posto?
3 su 8 sono americani (2 specificamente latino americani... il 25%)... non è che tutta la riforma consisterà dal passare dalla curia romana alla curia americana?
Perdonate l'infantile boutade giusto per alleggerire.
Fra tanti posti al mondo dove sarebbe potuto andare Kerry a fine febbraio stava a Roma. Fra l'altro nessun brasiliano, un europeo, niente Dolan e uno solo di una certa levatura: il bostoniano.Eufemia
. Eufemia
Piu' che di collegialita',fumosa,mi pare la diarchia con il cappuccino O' Malley, che il governo americano preferisce all'ingombrante Dolan, alquanto troppo schierato contro i sacrosanti diritti civili bandiera di tutti i civilizzati. Eufemia
luisa, la "costituzione di un "consiglio della corona" è una sua opinione, descritta con sue parole, che potrebbero pure non corrispondere al vero.
Posta un commento