domenica 9 agosto 2015
Roma non crede più nella bellezza, Benedetto XVI ci insegna ad ascoltarla (Berardinelli)
Clicca qui per leggere l'articolo.
Lo Ior e l'imbarazzante consulente (Giacobino). Imbarazzante è anche il silenzio dei giornaloni...
Clicca qui per leggere il commento.
Che cosa sarebbe accaduto se il Papa fosse ancora Benedetto XVI? Domanda retorica e sciocca :-)
Pensiamo al 2010 e al 2012 senza trascurare il 2009...anzi! Facciamo riferimento al periodo che va dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013 :-)
Imbarazzante è la situazione ma ancora più imbarazzante il silenzio mediatico sceso sullo Ior. E vabbè...figli e figliastri, Papi e Papastri...
In compenso si continuano a leggere articoli di elogio perchè sarebbe stata tolta una scomunica ai divorziati risposati che nessun Papa si è mai sognato di comminare.
R.
Che cosa sarebbe accaduto se il Papa fosse ancora Benedetto XVI? Domanda retorica e sciocca :-)
Pensiamo al 2010 e al 2012 senza trascurare il 2009...anzi! Facciamo riferimento al periodo che va dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013 :-)
Imbarazzante è la situazione ma ancora più imbarazzante il silenzio mediatico sceso sullo Ior. E vabbè...figli e figliastri, Papi e Papastri...
In compenso si continuano a leggere articoli di elogio perchè sarebbe stata tolta una scomunica ai divorziati risposati che nessun Papa si è mai sognato di comminare.
R.
venerdì 7 agosto 2015
Benedetto XVI come nessuno l'ha mai visto prima. Dal Giappone (Magister)
"Renovatio Europae Christianae". Papa Benedetto XVI nella storia europea (Hajime Konno)
Pontefici e media...due casi da manuale analizzati da Magister
Clicca qui per leggere il commento segnalatoci da Laura.
Sul secondo caso non mi pronuncio non avendo letto il discorso a cui si fa riferimento.
Quanto al primo punto trovo francamente ridicolo che i media presentino come una rivoluzione un concetto più che ovvio: i divorziati risposati non sono e NON SONO MAI STATI scomunicati.
Il fatto di insistere sul punto positivo (la non scomunica che peraltro non è mai esistita) e di tacere su punti controversi (l'ammissione o meno alla Comunione) è una tattica mediatica vincente che abbiamo imparato a conoscere in molti campi: dal giornalismo alla politica, dalla televisione alle indagini demoscopiche. Da qualche tempo è una tattica ben assimilata anche dalla chiesa.
De gustibus...
R.
Sul secondo caso non mi pronuncio non avendo letto il discorso a cui si fa riferimento.
Quanto al primo punto trovo francamente ridicolo che i media presentino come una rivoluzione un concetto più che ovvio: i divorziati risposati non sono e NON SONO MAI STATI scomunicati.
Il fatto di insistere sul punto positivo (la non scomunica che peraltro non è mai esistita) e di tacere su punti controversi (l'ammissione o meno alla Comunione) è una tattica mediatica vincente che abbiamo imparato a conoscere in molti campi: dal giornalismo alla politica, dalla televisione alle indagini demoscopiche. Da qualche tempo è una tattica ben assimilata anche dalla chiesa.
De gustibus...
R.
lunedì 3 agosto 2015
Benedetto XVI riceve due Lauree “honoris causa" (4 luglio 2015). Il legame con la Polonia. Immagini video
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo alcune belle immagini del conferimento delle due lauree honoris causa a Benedetto XVI.
Il 4 luglio 2015 il Papa emerito Benedetto XVI ha ricevuto il dottorato honoris causa da parte della Pontificia Università “Giovanni Paolo II” di Cracovia e dell’Accademia di Musica di Cracovia (Polonia). A conferire le due Lauree è stato il Card. Stanisław Dziwisz, Arcivescovo di Cracovia, Gran Cancelliere della Pontificia Università “Giovanni Paolo II”.
Iscriviti a:
Post (Atom)