lunedì 29 giugno 2015
Benedetto XVI ricorda commosso il momento della sua ordinazione sacerdotale (29 giugno 1951)
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Grazie alla nostra Gemma possiamo tornare con il pensiero e la preghiera a quel 29 giugno di 64 anni fa :-)
In occasione del suo Viaggio Apostolico in Baviera nel settembre del 2006, Benedetto XVI ebbe occasione di incontrare i diaconi permanenti della Regione tedesca a Frisinga, nella Cattedrale di San Corbiniano, la stessa in cui il 29 giugno 1951 fu ordinato sacerdote. Commosso e commovente il racconto del Santo Padre.
Una trascrizione sommaria del discorso tenuto da Benedetto XVI completamente "a braccio" è consultabile qui.
Etichette:
benedetto xvi,
discorsi,
ratzinger,
video,
youtube
64° anniversario di ordinazione sacerdotale di Benedetto XVI: il video omaggio della Fondazione Ratzinger
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Nel giorno in cui ricordiamo l'ordinazione sacerdotale di Papa Benedetto, rivediamo con grande piacere il video-omaggio realizzato dalla Fondazione Ratzinger in occasione del 60° anniversario di sacerdozio del Santo Padre.
R.
Gli auguri del blog a Papa Benedetto nel giorno del 64° anniversario della sua ordinazione sacerdotale
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Carissimi Amici, il 29 giugno 1951 Joseph Ratzinger veniva ordinato sacerdote nel Duomo di Frisinga insieme al fratello Georg.
Nel giorno del 64° anniversario della sua ordinazione rivolgiamo un pensiero affettuosissimo e ricordiamo nella preghiera il Santo Padre estendendo i nostri auguri anche a Mons. Ratzinger.
Ringraziamo il Signore per il dono di una persona così straordinaria per la Chiesa, il mondo e noi tutti :-)
Il blog
domenica 28 giugno 2015
Benedetto XVI inaugura l'Anno Paolino insieme al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I (28 giugno 2008)
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Buona domenica a tutti!
Grazie, come sempre, a Gemma per il grandissimo lavoro :-)
Il 28 giugno 2008, esattamente sette anni fa, in occasione dei Primi Vespri della Solennità dei Santi Pietro e Paolo presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura, Benedetto XVI inaugura ufficialmente l'Anno Paolino alla presenza del Patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo I.
Rivediamo l'inizio della Celebrazione e riascoltiamo le Litanie.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Rivediamo la seconda parte della Celebrazione e riascoltiamo le omelie del Papa e del Patriarca Ecumenico. I testi sono consultabili qui.
lunedì 22 giugno 2015
Le immagini inedite di Benedetto XVI che festeggia i suoi 88 anni (NewsTV2000)
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Le immagini inedite che riguardano il Papa emerito Benedetto XVI. Lo scorso 16 aprile ha compiuto 88 anni e li ha festeggiati assieme ad un gruppo venuto direttamente dalla sua terra, la Baviera. Ecco le immagini inedite in Italia, girate dalla tv bavarese. Servizio di Federico Plotti.
Grazie a Gemma :-)
sabato 20 giugno 2015
Discorso di Benedetto XVI al Convegno della diocesi di Roma su Famiglia e comunità cristiana (2005)
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Il 6 giugno 2005 Benedetto XVI si recò nella Basilica di San Giovanni in Laterano per l'apertura del Convegno della diocesi di Roma su Famiglia e Comunità cristiana. Il testo è consultabile integralmente qui.
Grazie come sempre a Gemma :-)
In particolare:
"Matrimonio e famiglia non sono in realtà una costruzione sociologica casuale, frutto di particolari situazioni storiche ed economiche. Al contrario, la questione del giusto rapporto tra l’uomo e la donna affonda le sue radici dentro l’essenza più profonda dell’essere umano e può trovare la sua risposta soltanto a partire da qui. Non può essere separata cioè dalla domanda antica e sempre nuova dell’uomo su se stesso: chi sono? cosa è l’uomo? E questa domanda, a sua volta, non può essere separata dall’ interrogativo su Dio: esiste Dio? e chi è Dio? qual è veramente il suo volto? La risposta della Bibbia a questi due quesiti è unitaria e consequenziale: l’uomo è creato ad immagine di Dio, e Dio stesso è amore. Perciò la vocazione all’amore è ciò che fa dell’uomo l’autentica immagine di Dio: egli diventa simile a Dio nella misura in cui diventa qualcuno che ama.
Da questa fondamentale connessione tra Dio e l’uomo ne consegue un’altra: la connessione indissolubile tra spirito e corpo: l’uomo è infatti anima che si esprime nel corpo e corpo che è vivificato da uno spirito immortale. Anche il corpo dell’uomo e della donna ha dunque, per così dire, un carattere teologico, non è semplicemente corpo, e ciò che è biologico nell’uomo non è soltanto biologico, ma è espressione e compimento della nostra umanità. Parimenti, la sessualità umana non sta accanto al nostro essere persona, ma appartiene ad esso. Solo quando la sessualità si è integrata nella persona, riesce a dare un senso a se stessa".
"In concreto, il "sì" personale e reciproco dell’uomo e della donna dischiude lo spazio per il futuro, per l’autentica umanità di ciascuno, e al tempo stesso è destinato al dono di una nuova vita. Perciò questo "sì" personale non può non essere un "sì" anche pubblicamente responsabile, con il quale i coniugi assumono la responsabilità pubblica della fedeltà. Nessuno di noi infatti appartiene esclusivamente a se stesso: pertanto ciascuno è chiamato ad assumere nel più intimo di sé la propria responsabilità pubblica. Il matrimonio come istituzione non è quindi una indebita ingerenza della società o dell’autorità, l’imposizione di una forma dal di fuori; è invece esigenza intrinseca del patto dell’amore coniugale.
Le varie forme odierne di dissoluzione del matrimonio, come le unioni libere e il "matrimonio di prova", fino allo pseudo-matrimonio tra persone dello stesso sesso, sono invece espressioni di una libertà anarchica, che si fa passare a torto per vera liberazione dell’uomo. Una tale pseudo-libertà si fonda su una banalizzazione del corpo, che inevitabilmente include la banalizzazione dell’uomo. Il suo presupposto è che l’uomo può fare di sé ciò che vuole: il suo corpo diventa così una cosa secondaria dal punto di vista umano, da utilizzare come si vuole. Il libertinismo, che si fa passare per scoperta del corpo e del suo valore, è in realtà un dualismo che rende spregevole il corpo, collocandolo per così dire fuori dall’autentico essere e dignità della persona".
"E’ chiaro dunque che non soltanto dobbiamo cercare di superare il relativismo nel nostro lavoro di formazione delle persone, ma siamo anche chiamati a contrastare il suo predominio nella società e nella cultura. E’ molto importante perciò, accanto alla parola della Chiesa, la testimonianza e l’impegno pubblico delle famiglie cristiane, specialmente per riaffermare l’intangibilità della vita umana dal concepimento fino al suo termine naturale, il valore unico e insostituibile della famiglia fondata sul matrimonio e la necessità di provvedimenti legislativi e amministrativi che sostengano le famiglie nel compito di generare ed educare i figli, compito essenziale per il nostro comune futuro. Anche per questo impegno vi dico un grazie cordiale".
Etichette:
benedetto xvi,
discorsi,
ratzinger,
video,
youtube
Iscriviti a:
Post (Atom)