domenica 21 aprile 2013

La Chiesa è tornata subito santa (Gianni Toffali)

Clicca qui per leggere il commento.
Da queste considerazioni prendero' spunto per scrivere, probabilmente domani, alcune considerazioni sugli "uccellacci ed uccellini" misteriosamente scomparsi.

3 commenti:

mariateresa ha detto...

buona domenica a tutti.
Acuto commento. Alla buon'ora.
E' una cosa che salta all'occhio ma pochi hanno l'occhio aperto.
Con calma e con senno andrà analizzato questo strano fenomeno.
C'era tutto un filone editoriale sulla morte del vaticano e altre funerarie ipotesi.
Ci si scandalizzava per certi prelati al conclave che ora gigioneggiano sulla rete e sembra che siano diventati solo dei simpaticoni e non dei ministri di Dio che coprivano i pedofili. Perchè una volta era così che si diceva: hanno coperto. ora invece non onteresssa molto anzi sembra che un abbraccio misericordioso debba tutto sciogliere e sublimare.
Eppoi non è che per caso è avvenuta una moria improvvisa di corvi? Ma non erano in venti? Non dovevano riformare la Chiesa e svelare tutto?
Queste sono domande oggettive e obiettive. E il non rispondere a queste domande in modo ragionevole mi porta, nel mio piccolo, a darmi delle risposte muy sgradevoli e non solo sui giornalisti dei quali in questi giorni abbiamo verificato delle performances di rara piaggeria.
Vuoi scommettere che anche le rane dalla bocca larga non le andrà più a intervistare nessuno?

Raffaella ha detto...

Buona domenica a te!!!
Concordo su tutta la linea.
I corvi sono finiti in padella e le rane nello stagno?
E magari ci dobbiamo anche credere?
Le risposte che non arrivano alimentano domande ancora piu' inquietanti.
R.

Anonimo ha detto...

Ah, scopro solo aggi che il Weigel, di fatto, non vuole più che il Vecchio Continente (e relativa 'complessità', per dirla col buon Scola) sia rappresentato in Conclave...:

http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/vaticano-vatican-usa-stati-uniti-estados-unidos-24171/


"eliminazione dell'automatismo della porpora per quelle arcidiocesi nelle quali la fede «è moribonda». «Se il 7 per cento della popolazione cattolica locale va a messa la domenica», come accade in alcune città della vecchia Europa, perché mai ai loro vescovi dovrebbe essere garantita la partecipazione al collegio cardinalizio?"


"Weigel propone di riorganizzare il collegio dei cardinali elettori su base geografica e demografica, portandolo a un massimo di 144 membri (oggi sono 120): 144 è un numero «biblico», 12 tribù per 12 apostoli."

---

(Siamo sempre più 'fuori', qui...)