venerdì 19 aprile 2013
Mons. Semeraro: l’incontro con Cristo cuore della testimonianza di Benedetto XVI
Mons. Semeraro: l’incontro con Cristo cuore della testimonianza di Benedetto XVI
Il giorno dell'elezione di Benedetto XVI, otto anni fa, è ancora fortemente presente nella memoria collettiva. Per una riflessione sull’elezione e il servizio che il Papa emerito continua ad offrire alla Chiesa con la sua preghiera, Alessandro Gisotti ha intervistato il vescovo di Albano, mons. Marcello Semeraro:
R. – All’inizio si è presentato come un umile operaio nella vigna del Signore. Questa è una delle immagini della Chiesa. Ha scelto questa immagine, anche molto operativa, molto laboriosa, presentandosi come uno che avrebbe dato tutte le sue forze, tutte le sue energie per far crescere, per dissodare il terreno di questa Chiesa e potervi mettere la piantagione dello Spirito. Quando si è congedato, poi, Benedetto XVI ha fatto ricorso ad un’altra immagine di Chiesa, quella del popolo pellegrino sulla Terra. Egli non ha più detto di sé di essere un operaio nella Vigna del Signore, ma di essere un pellegrino, che anche personalmente si incammina verso la tappa ultima della vita, che è l’incontro con Cristo. L’incontro con Cristo è stato un tema dominante del magistero di Benedetto XVI, ricordando proprio che l’incontro con Cristo è lo scopo di tutta la vita cristiana.
D. – Il 19 aprile del 2005 è iniziato il Pontificato di Benedetto XVI, che si è concluso il 28 febbraio di quest’anno. Però - ed è questa la cosa straordinaria – non si è concluso il servizio che Benedetto XVI offre alla Chiesa con la preghiera...
R. – La Successione apostolica noi oggi la possiamo cogliere in alcuni segni, che mi pare possano caratterizzare queste due persone, chiamate a sedere l’una dopo l’altra sulla Cattedra di Pietro - il primo, che ha rinunciato al compito di governare tutta la Chiesa e l’altro che gli è subentrato in questo ufficio di Successore di Pietro - e vorrei riassumerla in una parola: umiltà. C’è un’umiltà che questi due servi della Chiesa esprimono nel loro ministero. Papa Benedetto in questo mettersi da parte, in questo suo ritirarsi, ma raccogliersi in quello che più importa nella vita della Chiesa, perché lo scopo della Chiesa è lodare il Signore!
© Copyright Radio Vaticana
Etichette:
anniversario,
benedetto xvi,
interviste,
radio vaticana,
ratzinger
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento