sabato 13 aprile 2013

Commissione di studio della revisione della Costituzione Apostolica "Pastor Bonus" sulla curia romana. Comunicato

Clicca qui per leggere il comunicato della segreteria di stato.

18 commenti:

Anonimo ha detto...

Non vorrei indulgere al "bizantinismo", ma dal comunicato mi sembra di capire che il gruppo non sia incaricato solo della proposta di revisione della "Pastor Bonus", ma anche del consiglio circa il governo della Chiesa universale...
Massimo

Anonimo ha detto...

sei mesi?
un pò tanti

Anonimo ha detto...

lo stanno consigliando da ora, mentre la revisione della Costituzione partirà da ottobre

Anonimo ha detto...

sei mesi perchè prima dovranno consultare anche i rispettivi episcopati sulle varie riforme,penso

Luisa ha detto...

Passo dopo passo si sta realizzando quel che molti annunciavano, e cioè la fine del Primato Petrino.
I segni annunciatori erano abbastanza chiari.
Credo che siamo veramente nei tempi delle profezie della Beata Emmerich.

Anonimo ha detto...

Cara Luisa,
io non credo che ci sia in vista la dissoluzione del Primato di Pietro. Avere accanto a sè un gruppo che lavori per produrre proposte, che "dia una mano" al Papa, non significa che decida al posto del Papa. Del resto ho letto ovunque, ripeto: ovunque, che Bergoglio è uomo che ascolta ma che alla fine decide da solo. E ci mancherebbe. Anche Luciani, sin dall'inizio, auspicò una maggiore coralità nella guida della Chiesa, ma non si sognò mai, neppure per un solo attimo, di "mollare" la guida della stessa. Vedo, insisto, Bergoglio come uomo forte, che sta riflettendo sul da farsi (del resto nessuno, meno che meno lui stesso, immaginava che un mese fa sarebbe successo quanto è successo) dato che è stato colto assolutamente impreparato dagli eventi. Deve capire bene chi e cosa lo circonda, e forse anche per questo continua a stare in S.Marta. Si sta orientando, ma le decisioni le prende lui e le prenderà lui. Io resto ottimista (a parte la questione neocatecumenale, che - quella sì- mi preoccupa) e prego per Bergoglio e, tantissimo, per quello che ho sempre chiamato affettuosamente "er piccino", cioè Ratzinger, cui - ci crediate o meno - voglio davvero bene.
Ciao,
Paola

Anonimo ha detto...

Ma Luisaaa : consolati un pò guardando il video del giuramento dei Cardinali all'ultimo Conclave.. Vedrai il "Coordinatore" Maradiaga, che giura: "Ego, Anscarius Rodrigus Cardinalis Maradiaga..." (e questo indossando una cotta di pizzo così elaborato, che neanche DonGuido ai tempi d'oro...)

Tempora mutantur.

Luisa ha detto...

Paola, basta leggere, e non da oggi, quali sono gli intenti di quelli che chiamo i picconatori del Primato petrino, non si nascondono, quello che vogliono è un governo collegiale della Chiesa, è l`essenza stessa del Primato petrino che mirano per stravolgerla, vogliono svuotare il Primato petrino della sua essenza, è la somma potestà del Papa che vogliono vedere distrutta.
Ci sono spiragli che non dovrebbero mai essere aperti, diventano brecce e poi ancora porte aperte che varcheranno gioiosamente coloro che da decenni stanno lottando per indebolire il papato.
Ciao, Paola, purtroppo non condivido il tuo ottimismo!

Anonimo ha detto...

Che Bergoglio fosse giunto impreparato non direi, visto che sia lui che Maradiaga erano papabili da anni. Solo che Maradiaga ha fatto la sciocchezza di appoggiare i militari del suo paese apertamente e invece Bergoglio ha solo coabitato con la giunta argentina. Viste le perplessita' di qualche liberal al riguardo, il NCR ha mandato a Baires il suo giornalista di punta, Allen, per trovare prove inoppugnabili sul non coinvolgimento di Bergoglio coi militari argentini e, invece, del suo tacito consenso al varo delle Unioni civili. Adesso qualsiasi decisione avra' il paravento del consiglio della corona e nessuno osera' prendersela con un papa cosi' democratico e aperto ai diritti civili cosi' importanti per il progresso dell'umanita'. Eufemia

Anonimo ha detto...

Si parla di una struturizzazone di tipo gesuitico,cioè militaresca,con vari praefecti che obbediscono al papa,ma hanno ampia libertà decisionale,insomma un esercito con soldati semplici,graduati e comandanti e un generale(PF).......bah,io non sono affatto tranquillo,la cosa strana è che Clemente XIV aveva sciolto la compagnia di Gesù e a tutt'oggi non esiste documento di riabilitazione da parte di alcun papa,strange days...

roberto ha detto...

Paola, a quale questione sui neocatecumenali ti riferisci???

Luisa ha detto...

In attesa che Paola risponda, dico già che probabilmente(se mi sbaglio mi correggerà) Paola si riferiva alla decisione della Commissione ad hoc voluta da Benedetto XVI per analizzare la prassi liturgica che Kiko Arguello ha creato per le sue comunità e che non solo separa i neocatecumenali fra di loro ma li separa dalla parrocchia, e questo non solo durante il tempo del "cammino", 30 anni e più, ma anche in seguito, ma inoltre non rispetta i libri liturgici su diversi punti che Papa Benedetto ha voluto correggere già nel 2005, purtroppo è stato disobbedito.
Kiko Arguello che, ipse dixit, ci aveva perso il sonno, sta ora riprendendo fiducia, sicuro che , sempre ipse dixit, Papa Bergoglio è la loro salvezza e che la "loro eucaristia" sarà salvata.
Vedremo se l`avere molti e potenti amici intra et extra muros vaticani avrà maggior peso dell`ortodossia dottrinale e liturgica.

Anonimo ha detto...

Buon pomeriggio Raffaella,
parlavo di questo oggi con un prete della mia parrocchia e mi ha fatto notare come questa del "consiglio" sia una applicazione in ambito nuovo di qualcosa che esiste da secoli.
Specificamente, tra i frati e le suore.
Il padre o la madre generale sono coadiuvati da un "consiglio" di frati o suore; a seconda degli ordini e delle tradizioni puo' essere consultivo o deliberativo, vincolante o no, ecc.
Ma non e' niente di nuovo nella Chiesa. E' nuova la sua applicazione a Vaticano e dintorni, con buona pace di progressisti o tradizionalisti.

Luisa ha detto...

Ma come si può paragonare un padre o una madre generale con il Successore di Pietro?
Il potere del Papa gli deriva dal divino fondatore della Chiesa, la sua giurisdizione è piena, perfetta e universale, non è il primus inter partes, il suo non è un primato onorifico,la sua è una piena potestà.
È già aiutato( dovrebbe esserlo) dal collegio cardinalizio e dalle Congregazioni, che si riformi la Curia per renderla più snella e efficace è una cosa, ed è auspicabile, che si attenti al Primato petrino è un`altra cosa, far passare una novità sconvolgente per un`evoluzione normale è semplicemente disonesto.

Anonimo ha detto...

Ha ragione Luisa. abbiamo tutti criticato Napolitano per i cosiddetti 10 saggi che hanno fatto solo perder tempo (secondo l'ammissione anche di uno di loro) E nl campo della religione ora invece di affidarsi alla decisione , retta dalla grazia di stato del Vicario di Cristo e del successore di Pietro , siamo felici di affidarci a delle Commissioni stile sovietico ( il commissario del Popolo?) a quando il referendum universale e sulla questione del celibato ecclesiastico? o magari la creazione di una commissione ecumenica di saggi ( fra cui naturalmente alcuni non-credenti!)sull'esistenza di Dio?
Cristina

gemma ha detto...

scusate l'ignoranza, ma il Sinodo non era organo di collegialità più democratica di dieci saggi?

Raffaella ha detto...

Si', anche perche' vi partecipano i vescovi e non solo i cardinali.
R.

Anonimo ha detto...

Ops, chiedo scusa a Roberto e a Luisa...
mi era sfuggito il vostro post.
Comunque sì, ha ragione Luisa. Quel che mi preoccupa è che Bergoglio non "veda" o non abbia capito il danno che le "curiose" interpretazioni del CNC riguardo la Liturgia (e non solo) e che stanno producendo danni enormi. Ho frequentato i NC e sono scappata a gambe levate. A questo punto ESIGO (sembra strano, eh? ma è così!) che Bergoglio prosegua e incrementi l'attività di controllo e, se del caso, riconduzione all'ovile delle pecore di Arguello... Insomma, non prendo mica Bergoglio per buono tout court, anche io aspetto. Le premesse non mi spiacciono, l'uomo mi intriga, il Papa mi convince e mi riscalda l'anima o, come dice un mio collega, mi "accarezza il cuore". Ma anche io aspetto e, sulla questione della "pulizia" e sulla questione del CNC, mi sento di non voler far sconti...
Ciao!
Paola
...e scusate ancora per il ritardo!