Visualizzazione post con etichetta opera omnia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta opera omnia. Mostra tutti i post

venerdì 14 giugno 2013

Anche in spagnolo l'opera omnia di Ratzinger. Per capire il presente a partire da san Bonaventura (Lago)

Anche in spagnolo l'opera omnia di Ratzinger

Per capire il presente a partire da san Bonaventura


di Marta Lago


«La domanda sull'essenza della rivelazione e sul suo modo di rendersi presente continua a essere urgente oggi, e forse addirittura lo è diventata ancora di più». È questa, seguendo le parole introduttive di Benedetto XVI, l'impostazione del secondo volume della sua Opera omnia in spagnolo, con studi sulla teologia del grande dottore della Chiesa, il francescano san Bonaventura. Il volume è stato presentato il 12 giugno a Roma su iniziativa dell'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, dell'Istituto Cervantes e della Biblioteca di Autori Cristiani (Bac), casa editrice che si è assunta l'ingente compito di pubblicare gli scritti di Ratzinger in spagnolo, con l'aiuto di traduttori e teologi esperti e di un comitato di revisione composto, tra gli altri, da Olegario González de Cardedal, uno dei teologi Premio Ratzinger 2011, popolarmente detto “Nobel della teologia”. Il volume, intitolato Comprensión de la revelación y teología de la historia de san Buenaventura, contiene il testo integrale dell'abilitazione alla docenza del giovane Joseph Ratzinger -- con una parte finora inedita in spagnolo -- e altri studi su san Bonaventura.

All'atto di presentazione a Roma -- che ha assunto un carattere di riconoscimento e insieme di omaggio a Benedetto XVI, ora Papa emerito -- è intervento il cardinale Antonio Cañizares, prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, il quale ha affermato: «non esageriamo se diciamo che il programma dell'intera vita di Joseph Ratzinger come maestro, come uomo di pensiero, come teologo, ma anche come pastore, non è stato altro che quello di mostrare la necessità e la possibilità di conciliare la fede e la ragione quale risposta ai problemi della modernità e chiave esistenziale nella costruzione della storia nella pace, nella vera convivenza, nella libertà e con speranza». E tutto ciò con la consapevolezza che «quel che importa, al di sopra di tutto, è Dio, e la sua volontà, mettersi nelle mani di Dio, lasciarsi portare e guidati da Lui», ha sottolineato il porporato; «è questa la grande sfida dinanzi alla quale pone tutti noi: dove Dio vuole condurre la sua Chiesa».
Da parte sua l'arcivescovo Luis Francisco Ladaria, segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha esaminato il contenuto del nuovo volume, nel quale si percepiscono già futuri echi conciliari, elogiando in tutti gli scritti «il grande dono della chiarezza» di Ratzinger. Il direttore della Bac (www.bac-editorial.com), padre José Carlos Granados, ha sottolineato il valore documentale e storico di questa Opera omnia, ma soprattutto il suo valore teologico, che dimostra l'attitudine dell'autore a «contribuire alla comprensione del presente». Ha anche annunciato, nel corso dell'atto -- introdotto dall'ambasciatore Eduardo Gutiérrez Sáenz de Buruaga -- l'uscita, a ottobre, del terzo volume che avrà come tema centrale il sacerdozio: Predicadores de la Palabra y servidores de vuestra alegría.
La pubblicazione in spagnolo delle opere complete di Ratzinger è stata programmata in sedici volumi. La Bac prevede di farne uscire tre all'anno. Il primo contiene gli scritti di teologia della liturgia, tema centrale del pensiero teologico di Ratzinger. L'arcivescovo Gerhard Ludwig Müller -- prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede -- è il curatore dell'opera. La selezione degli scritti viene approvata e confermata dallo stesso Benedetto XVI, per cui l'Opera Omnia offre anche un aggiornamento da parte dell'autore stesso.

(©L'Osservatore Romano 14 giugno 2013)

mercoledì 12 giugno 2013

Edizione in spagnolo del secondo volume dell'opera omnia di Joseph Ratzinger

Edizione in spagnolo del secondo volume dell'opera omnia di Joseph Ratzinger

Teología de la historia y revelación en san Buenaventura: è questo il titolo del secondo volume delle Opere complete di Joseph Ratzinger pubblicate in spagnolo dalla Biblioteca de Autores Cristianos (Bac) che viene presentato nel tardo pomeriggio di mercoledì 12 giugno presso l'ambasciata di Spagna a Roma. La presentazione del volume è affidata al cardinale Antonio Cañizares, prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, e a Eduardo Gutiérrez, ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede. Intervengono anche l'arcivescovo Luis Francisco Ladaria Ferrer, segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, padre Carlos Granados, direttore della Bac, e Marta Lago, incaricata dell'edizione settimanale spagnola dell'«Osservatore Romano». 
Nell'illustrare l'ambizioso progetto di pubblicare le opere complete di Joseph Ratzinger raccolte in volumi tematici, Granados -- sacerdote dei Discepoli dei Cuori di Gesù e Maria e docente di Sacra scrittura che da circa un anno e mezzo dirige la casa editrice spagnola -- ha ricordato come esso confermi «la vocazione dell'editrice Bac a lavorare su progetti editoriali di influenza e portata duratura, dando così un contributo specifico a favore della diffusione della cultura cattolica in Spagna. Letture di questo genere e tenore rappresentano un alimento autentico, il pane di cui si può vivere».

(©L'Osservatore Romano 13 giugno 2013)